Indicazioni importanti sui cosmetici in gravidanza
Evitare ingredienti potenzialmente problematici:
-
Retinolo (vitamina A) e altri retinoidi non sono raccomandati in gravidanza, poiché possono aumentare il rischio di malformazioni.
-
Acido salicilico e perossido di benzoile, spesso presenti nei prodotti contro l'acne, dovrebbero anch'essi essere evitati, soprattutto a elevate concentrazioni.
-
Oli essenziali e fragranze soggette a obbligo di dichiarazione possono provocare reazioni allergiche e dovrebbero essere usati con cautela.
Ingredienti sicuri:
I prodotti con vitamina C, acido ialuronico, niacinamide e ceramidi sono generalmente innocui e possono sostenere la pelle durante la gravidanza.
Prodotti solari con un fattore di protezione solare di almeno 30 sono importanti per proteggere la pelle dai raggi UV e prevenire l'iperpigmentazione.
Prodotti consigliati:
La cosmesi naturale o biologica è spesso la scelta migliore, poiché contiene meno sostanze problematiche e esclude plasticizzanti nocivi.
Adattamenti della cura della pelle:
A causa dei cambiamenti ormonali la pelle può modificarsi durante la gravidanza. Può essere utile adattare la routine di cura per far fronte a pelle secca o soggetta a imperfezioni.
Detergenti delicati e ingredienti antinfiammatori come pantenolo ed estratto di tè verde sono consigliati per lenire e nutrire la pelle.
Conclusione
In generale è importante prestare attenzione agli ingredienti dei prodotti cosmetici durante la gravidanza e optare per formulazioni delicate e sicure. In caso di dubbi è consigliabile consultare un dermatologo o un ginecologo per individuare le migliori opzioni per la cura della pelle a livello individuale.